
Educare ad un utilizzo consapevole del denaro e conoscere gli aspetti essenziali del suo uso nel mercato e nell’economia, diventa nel mondo di oggi utile e indispensabile per i giovani al fine di orientarli nelle scelte di cittadinanza attiva e critica.
Il 6 novembre 2007 il Ministero della Pubblica Istruzione e la Banca d'Italia hanno siglato il Memorandum d'intesa "Per l'avvio di un progetto sperimentale di formazione in materia economica e finanziaria in alcune scuole campione”. L’educazione finanziaria, finalizzata a introdurre tale materia direttamente nel curriculum della scuola, è volta a promuovere un programma di sviluppo che assicuri alle giovani generazioni le competenze per assumere in futuro scelte consapevoli in campo economico e finanziario sia come cittadini, sia come utenti dei servizi finanziari.
Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti di conoscenza sul funzionamento del credito e del risparmio attuato anche attraverso l’uso di strumenti finanziari oggi offerti da diversi soggetti, banche, compagnie assicurative e società finanziarie.
I VIDEO
PER SAPERNE DI PIU' VAI SUL SITO DI FIRST CISL DEI LAGHI
Nell'anno scolastico 2018/19 hanno aderito al corso 8 istituti scolastici di ogni ordine e grado per un atota le di ca 1500 studenti coinvolti. In alcuni casi l'attività formativa è stata inserita nell'ambito nel percorso di ASL