L'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha nominato i nuovi Dirigenti Scolastici che andranno a ricoprire le sedi vacanti delle scuole della Lombardia. In allegato l'elenco dei Dirigenti in ordine alfabetico con le sedi di titolarità.
Convocazione per nomina su posti di Sostegno degli aspiranti inseriti nelle graduatorie a esaurimento e scorrimento delle graduatorie del concorso ordinario ai fini dell’individuazione degli aventi titolo alla stipula di contratti a tempo indeterminato su posti di Sostegno
Cambio al vertice della Cisl dei Laghi. Il nuovo Segretario Generale della Cisl dei Laghi è Gerardo Larghi che prende il posto di Carmela Tascone. L'elezione del nuovo Segretario è avvenuta il 28 febbraio 2014 presso il Just hotel di Lomazzo. Il Consiglio Generale della Cisl dei Laghi ha eletto Larghi con un ampio consenso.
IRSEF-IRFED Lombardia propone un percorso di accoglienza e accompagnamento per i nuovi dirigenti scolastici che assumeranno servizio il 10 marzo p.v. in una delle scuole della Lombardia. IRSEF-IRFED Lombardia vuole offrire l'occasione, con il percorso di lavoro che propone, di costruire una rete di supporto e di condivisione, a partire dalle prime esperienze da dirigente. La proposta IRSEF-IRFED Lombardia:
venerdì 14 marzo (ore 15.00) - sabato 15 marzo (ore 13.00) (formula residenziale full immertion)
Il 18 febbraio u.s. è stato firmato l'accordo tra l'A.N.I.N.S.E.I. e le OO.SS. firmatarie del CCNL. Copia del presente accordo è disponibile in allegato alla presente comunicazione.
L'Ufficio Scolastico Provinciale di Varese avvia le procedure per le nomine in ruolo su posti di Sostegno (L.128/13) per la scuola dell'Infanzia, Primaria, Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado, con decorrenza giuridica 01 settembre 2013 ed economica 01 settembre 2014. La convocazione per gli aspiranti (vedi elenco allegato) è fissata per il giorno 4 marzo 2014 a partire dalle ore 14,30 presso la sede dell'UST di Varese in via Copelli, 6 - stanza 11. I docenti in elenco si dovranno presentare con copia del titolo di specializzazione.
La Fondazione Agnelli, dopo un lungo percorso di ricerca, pubblica il suo nuovo Rapporto "La valutazione della scuola". Le domande da cui muove il Rapporto sono: la scuola italiana ha molti problemi a cui porre rimedio (divari territoriali degli apprendimenti - elevati tassi di abbandono - corpo docente anziano, formato e reclutato in modo inadeguato, senza incentivi di carriera - pratiche didattiche arretrate - edilizia scolastica, ecc.).