
Il Comitato lombardo “In treno per la Memoria”, Cisl, CGIL di Como e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como, nell’ambito delle iniziative di formazione sulle tematiche della Shoah, propongono un percorso di studio e riflessione destinato a tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Como.
Il percorso di formazione è articolato in sette incontri: la prima serie tra novembre e dicembre 2104, la seconda serie tra gennaio e febbraio 2015.L’obiettivo del corso, che per le scuole prescelte costituirà anche una proposta formativa propedeutica al viaggio ad Auschwitz con “ il Treno della Memoria”, è quello di fornire ai docenti interessati conoscenze specifiche relative all’esperienza dei bambini e degli adolescenti durante la Shoah e di proporre riflessioni-nodi problematici su questioni metodologiche-didattiche e psicologiche.
LA SEDE DEL CORSO E' A COMO IN LUOGO DA DEFINIRE IN BASE AL NUMERO DI ISCRIZIONI
Iscrizioni on line al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1EOKE-X3pXxJ26Ka2aWdGtbPm2gDPDk_amMG6EDwikcQ/viewform
In alternativa al'iscrizione on line è possibile utilizzare il modulo allegato alla proposta formativa
Note informative
- Il corso è gratuito
- Tutti gli incontri si terranno dalle ore 15 alle ore 17.30. L’ubicazione del corso, che in ogni caso si terrà in città, è subordinato al numero degli scritti e verrà comunicata successivamente.
- Il corso si terrà solo al raggiungimento di 15 iscritti.
- Verrà rilasciato attestato da soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e dell’O.M. 90/2003
Calendario degli incontri -VEDI PROGRAMMA ALLEGATO -
Primo incontro – giovedì 6 novembre
“Le esperienze dei bambini e degli adolescenti nel corso della Shoah”
Secondo incontro – giovedì 20 novembre
“La Shoah nelle testimonianze scritte dei bambini e degli adolescenti: diari e memorie”
Terzo incontro – giovedì 4 dicembre
“I bambini e l’insegnamento clandestino nel ghetto di Varsavia: documenti dell’Archivio E. Ringelblum”
Quarto incontro – giovedì 11 dicembre
“Il campo- ghetto di Terezìn”
Storia del campo-ghetto tramite presentazione PowerPoint. Spunti per un uso didattico della presentazione e della mostra “Attraverso gli occhi dei bambini. Disegni e poesie nel “ghetto” di Terezìn”.
Quinto incontro – giovedì 15 gennaio
“Le reti di salvataggio: persone ed organizzazioni che si impegnarono per salvare bambini e ragazzi ebrei”
Sesto incontro – giovedì 29 gennaio
“Gli ultimi testimoni: bambini e adolescenti sopravvissuti alla Shoah”
Settimo incontro – giovedì 12 febbraio
“Esperienze didattiche sul tema dell’infanzia nella Shoah”
REALATORI : E. Lombi, M. Fasani, G. Caldera